DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE : ASPETTI PRATICI

La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale a cui sono tenuti i seguenti soggetti:

  •      Chiamati all’eredità

  •      Eredi

  •      Legatari

(che non abbiano rinunciato espressamente all’eredità o, qualora non siano nel possesso dei beni, abbiamo chiesto la nomina di un curatore dell’eredità prima del termine di scadenza previsto per l’invio della dichiarazione di successione)

  •      I loro rappresentanti legali

  •      Curatori dell’eredità giacente

  •      Esecutori testamentari

  •      Amministratori dell’eredità

  •      I possessori di beni ereditari nel caso di assenza del de cuius o dichiarazione di morte presunta

  •      Trustee

Scopri di più
Valentina Grippo
LA CLAUSOLA PENALE NEI CONTRATTI CON IL CONSUMATORE

La clausola penale che si trova contenuta in un contratto stipulato fra un professionista ed un consumatore è sempre vessatoria?

Bisogna innanzitutto premettere che laddove ci si trovi di fronte a questo tipo di contratto, ovvero stipulato fra un professionista ed un consumatore, la normativa applicabile è quella contenuta nel Codice del Consumo che come è noto prevede particolari misure a protezione del soggetto debole del rapporto contrattuale, il consumatore.

Scopri di più
Valentina Grippo
IL NUOVO LIMITE ALLA PIGNORABILITA' DELLE PENSIONI

Il D.L. 115/2022 “Decreto Aiuti Bis”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 142/2022, entrato in vigore il 22/09/2022, ha modificato l’art. 545 comma 7 c.p.c. introducendo un nuovo limite alla pignorabilità delle pensioni e delle altre indennità che tengono luogo di pensioni o di altri assegni di quiescenza.

Scopri di più
Valentina Grippo
NEGOZIAZIONE ASSISTITA: UN MODO PACIFICO PER SEPARARSI

Il legislatore, con il d.l. 12 settembre 2014 n. 132 convertito nella L. 10 novembre 2014 n. 162, ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova modalità di separazione e divorzio consensuale.

Se prima i coniugi che di comune accordo decidevano di porre fine al loro matrimonio, dovevano depositare un ricorso in Tribunale contenente la regolamentazione dei loro rapporti personali e patrimoniali anche con riferimento alla prole, ora è data loro la possibilità di mettere per iscritto le pattuizioni di separazione o divorzio che andranno a formare il cosiddetto “Accordo di negoziazione assistita”.

Scopri di più
Valentina Grippo
Termine di grazia: che cos'è?

In seno alla procedura di convalida di sfratto per mancato pagamento dei canoni il conduttore può sanare la morosità alla prima udienza versando l’importo dei canoni scaduti e non pagati, degli oneri accessori maturati (ad esempio le spese condominiali) oltre ad interessi legali e spese processuali.

Scopri di più
ImmobiliValentina Grippo
Che cos’è la confusione?

La confusione è un modo di estinzione delle obbligazioni che opera quando le parti contrapposte di un rapporto obbligatorio si riuniscono nella stessa persona: per essere più chiari quando debitore e creditore diventano la medesima persona.

Scopri di più
Valentina Grippo
Il mantenimento dei figli al tempo del COVID-19

La sospensione dell’attività lavorativa, conseguenza dell’adozione delle misure di contenimento del contagio del Coronavirus, ha inciso profondamente sulla capacità lavorativa e reddituale delle persone alcune delle quali hanno dovuto fare i conti con la possibilità in termini economici di corrispondere puntualmente e integralmente il contributo al mantenimento dei figli.

Scopri di più